I poveri costituiscono il “pulpito” della Caritas. Se non li incontrasse e non li servisse essa non potrebbe svolgere il proprio compito pastorale.
All’ambito Promozione umana sono riconducibili tutte le azioni di sevizio ai poveri, dirette o indirette, quali, ad esempio:
- promozione, attenzione e cura dei luoghi dell’ascolto, dell’accoglienza, del servizio e della relazione con i poveri
- attenzione alle varie aree di bisogno/ volti di povertà
- attenzione al territorio e alle politiche sociali
- interventi nelle situazioni di emergenza a livello nazionale, dalla risposta immediata, alla riabilitazione e sviluppo
- cura e coordinamento delle risorse impegnate a servizio dei poveri
- coordinamento e collaborazione delle associazioni e delle realtà diocesane a carattere socio-assistenziale
La natura stessa dell’organismo pastorale Caritas è quella di «promuovere anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana» (cfr. Statuto, art. 1).
Si può quindi affermare che la Chiesa costituisce il primo destinatario dell’azione della Caritas, chiesa che può chiamarsi comunità nella specifica forma della parrocchia.
Il soggetto privilegiato del lavoro di promozione Caritas, sono, infatti, le parrocchie della diocesi che vengono accompagnate nella capacità di esprimere testimonianza comunitaria della carità.
All’ambito Promozione Caritas afferisce la responsabilità di:
- sviluppo dei Centri di ascolto e promozione della diffusa capacità di ascolto nelle parrocchie
- lavoro di promozione ed accompagnamento delle Caritas parrocchiali
- impegno ad una lettura costante delle povertà che incidono sul territorio diocesano
- progettazione di forme di pastorale integrata con altri uffici diocesani
- l’animazione della comunità ecclesiale.
Lo Statuto chiede alla Caritas di farsi carico, in termini educativi, anche di altri destinatari: la comunità ecclesiale e il mondo, inteso anche come territorio, con i suoi abitanti, le Istituzioni, i servizi, le diverse realtà sociali.
All’ambito Promozione mondialità sono quindi riconducibili tutte le azioni volte a stimolare:
- interventi nelle emergenze
- interventi di cooperazione internazionale e sviluppo
- cammini di accompagnamento delle Chiese locali
- azioni di difesa e tutela dei diritti dei popoli più poveri
- iniziative educative alla mondialità, all’interculturalità alla pace e riconciliazione
- promozione del volontariato all’estero
- rete dei gruppi, associazioni, organizzazioni non governative, impegnate sul fronte della mondialità (partecipazioni a campagne, eventi, e iniziative di sensibilizzazione)
- Indirizzo:
Via San Carlino 3 – 81100 Caserta (CE)
- Telefono:
0823344857
- E-Mail:
- Sito Web:
www.caritascaserta.it